Skip to main content
#confgarr25 

Martedì 13 maggio

Mercoledì 14 maggio

  • 9:00 - 10:45

    Alla frontiera delle infrastrutture di ricerca

    modera Sabrina Tomassini, GARR

    Erik Geletti, OGS e Alessandro Mancini, CNR
    Evoluzione della connettività a Concordia: la rete che trasforma la scienza in Antartide

    Cecilia Clivati, INRIM
    Fibre sensing sulla rete dati: il progetto SENSEI

    Lightning Talk

    Pietro Cassarà, CNR, Aldo Artigiani, Huawei
    Tecnologie e strumenti della IA abilitanti per l'Intent-Based Networking

    Damiano Archetti, IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenfratelli - Brescia
    Piattaforme web per ricercatori e clinici nelle neuroscienze: neuGRID e NewPsy4u

    Claudio Lo Giudice, CNR
    BioRepository@ELIXIR-IT: gestione e condivisione di dati genetici umani

    Barbara Caccia, ISS
    Verso un’infrastruttura italiana per i virtual imaging trials in fisica medica

  • 10:45 - 11:15

    Coffee break
  • 11:15 - 13:00

    Intelligenza Artificiale per l'università e la ricerca

    modera Francesca A. Lisi, Università di Bari

    Roberta Calegari, Università di Bologna
    L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca

    Donato Malerba, Università di Bari
    Ripensare l’intelligenza artificiale: dall’autonomia alla simbiosi

    Filippo Lanubile, Università di Bari
    MLOPs come infrastruttura per modelli di ML in produzione

    Lightning Talk

    Simona Cafieri, ISTAT
    Parla con i dati: un assistente vocale per esplorare le statistiche sulla popolazione

    Floriana Vindigni, Università di Torino
    IA e innovazione didattica: prospettive future nella formazione medica

    Daniele Di Bella, CNR e Fondazione Telethon
    ARGOS: Retrieval-Augmented Generation per la comunicazione scientifica

  • 13:00 - 14:00

    Lunch break
  • 14:00 - 15:30

    Sicurezza

    modera Rocco de Nicola, Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e CNR

    Corrado Giustozzi, Rexilience
    Cybercrime: stato della minaccia

    Alessandro Armando, Università di Genova
    SERICS - sicurezza e diritti nel cyber space

    Lightning Talk

    Francesco Ricciardi, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
    Frontiere digitali e sicurezza informatica nelle infrastrutture sanitarie

    Pasquale Tommasino, Sapienza Università di Roma
    Il 'cavo criptato': comunicazione basata su primitive crittografiche in FPGA

    Ivan Duca, CNR
    TrasparenzAI: piattaforma open-source per il monitoraggio della trasparenza

    Federico Cucinella, Politecnico di Torino/Present spa e Andrea Garzena, Politecnico di Torino
    Autenticazione sicura e moderna: MFA e passkey nella migrazione a Shibboleth IdP

  • 15:30 - 16:00

    Coffee break
  • 16:00 - 17:00

    Diritti e identità digitali

    modera Giada Sciarretta, FBK

    Nadina Foggetti (CNR IBIOM)
    EHDS e Data Governance: Verso un’Europa della Condivisione dei Dati Sanitari

    Lightning Talk

    Massimo Farina, Università di Cagliari
    Degenerazione dell’IA e diritto d’autore: da addestramento a malnutrizione

    Simona Spirito e Doriana Frattarola, ISTAT
    SIGMA, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati

    Fabrizio Pedranzini, Politecnico di Milano e Mario di Lorenzo, GARR
    EDvance: architettura tecnologica e complessità di un progetto federato

  • 17:00 - 17:45

    Digital Education Hub

    modera Gabriella Paolini, GARR

    Panel

    Tommaso Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia
    DEH-EduNext

    Gianni Fenu, Università di Cagliari
    DEH-EDvance

    Silvia Parlato, Università di Napoli Federico II
    DEH-ALMA

Giovedì 15 maggio

  • 9:00 - 10:30

    Tra centro e periferia: l'evoluzione del calcolo nella ricerca

    modera Graziano Pesole, Università di Bari e CNR

    Chiara Scaini, OGS
    Infrastrutture di ricerca e società: continuum computing, simulazione numerica e citizen science

    Ernesto Picardi, Università di Bari
    Le sfide computazionali per la terapia genica e i farmaci a RNA

    Lightning Talk

    Matteo Billè, Elettra Sincrotrone Trieste
    Data@Elettra: un'architettura di scientific data lake per sorgenti di luce

    Giuseppe Zangari, ArubaKube
    Un caso reale di federazione di cluster Kubernetes autonomi in un continuum interconnesso

    Marco Faltelli, ENEA
    CLIC (CLoud In Cresco): verso HPC/HPDA-as-a-Service

    Giacomo Nodjoumi, ASI-SSDC
    JupyterHub Europlanet GMAP: scienza riproducibile con Docker

  • 10:30 - 11:00

    Coffee break
  • 11:00 - 12:45

    Dati: condivisione e protezione

    modera Sara Di Giorgio, GARR

    Arianna Traviglia, IIT
    Le frontiere digitali del patrimonio culturale

    Matteo Chiara, Università di Milano
    Il progetto GDI, un'infrastruttura per lo sviluppo della medicina di precisione

    Lightning Talk

    Paolo Uva, IRCCS Gaslini di Genova
    Il database per la valutazione della ricerca e del ricercatore dell'IRCCS Gaslini

    Alexia Cociancich, OGS
    Open science e dati FAIR: un'applicazione oceanografica Near Real-Time

    Simona Caraceni, Cineca
    Layout Parser, come creare un dataset di qualità per allenare l'Intelligenza Artificiale

    Domenico Nilo Mazza, IZS Lombardia e Emilia-Romagna
    Biobanca Virtuale WOAH

    Francesco Sansone, CNR-IFC
    InGene: una piattaforma digitale per il deep phenotyping nelle malattie NMD

  • 12:45 - 13:00

    Conclusioni

    a cura di Claudia Battista, Direttrice GARR

  • 13:00 - 14:30

    Lunch
Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.